Mangiare marijuana light è sempre una valida alternativa ad altre forme di consumo, come il fumo. Diversamente dalla combustione, infatti, l’ingestione di cannabis light o dell’olio di cannabis, non comporta alcun rischio per la nostra salute (fumare invece fa male ai polmoni e al sistema circolatorio, anche se non si tratta di tabacco).Un altro vantaggio di mangiare la marijuana è la biodisponibilità, ovvero la percentuale di sostanza ingerita che viene metabolizzata dal corpo. Fumare marijuana comporta una biodisponibilità del 30% circa: se si fuma un grammo di marijuana light con il 10% di CBD, ogni grammo di inflorescenze ti permette di assorbire circa 33 mg di CBD.
Se lo stesso tipo di cannabis, invece, viene impiegata per preparare alimenti, ogni grammo di marijuana ti permette di assorbire il 100% del CBD, ovvero 100 mg. Una biodisponibilità di circa il 100% è alla base degli effetti più potenti che si hanno se la marijuana, invece di essere fumata, viene ingerita.
Impiegare marijuana negli alimenti, inoltre, permette di registrare effetti più duraturi. Assumere marijuana attraverso la digestione, infatti, permette ai cannabinoidi di rimanere in circolo più a lungo sebbene il ritardo tra l’assunzione e la registrazione dei primi effetti è maggiormente elevato rispetto all’inalazione. Fumare marijuana permette di avvertirne gli effetti dopo pochi minuti mentre l’ingestione comporterà un’attesa che va dai 30 ai 90 minuti.
Pizza all’olio di cannabis, ricetta.
Dunque, dopo una doverosa spiegazione degli effetti dell’ingestione di canapa e cannabis, è arrivato il momento di passare all’azione e preparare il piatto più famoso del mondo, la pizza.
La pizza con olio di cannabis, è senza dubbio un pasto che farà bene al corpo e alla mente, e permetterà di mangiare un pasto che non per forza debba essere considerato “junk food“. Infatti oltre l’olio di cannabis possiamo usare anche la farina di canapa, la quale risulta essere più grezza e ricca di fibre.
Ingredienti
- 1 ½ tazza (340g) di farina di canapa, setacciata;
- 2 cucchiai di olio di cannabis;
- 2 cucchiaini o bustine di lievito granulare;
- 1 cucchiaino di sale;
- 2 cucchiaini di zucchero;
- Acqua calda (non bollente! Il lievito muore in acqua troppo calda).
Per il condimento (margherita)
- Salsa di pomodoro;
- Mozzarella;
- Origano o basilico.
Utensili
- 1 ciotola di medie dimensioni;
- Coltello da burro;
- Bicchiere dosatore;
- Strumenti di misurazione:
- Teglia per pizza di medie dimensioni:
- Piatto per coprire la ciotola;
- Forno (pre-riscaldato a 200°C).
Preparazione
- Inserite tutti gli ingredienti secchi nella ciotola, e mescolate usando le mani. Formate un buco al centro del composto;
- Versate i 2 cucchiai di olio di cannabis nella cavità;
- Usando il coltello, aggiungete, mescolando, una quantità di acqua calda sufficiente a formare un impasto. Non esiste una dose esatta per l’acqua. Infatti, la buona riuscita dell’impasto dipende anche dalla temperatura ambientale, dall’umidità e persino dall’altitudine.
- Quando l’impasto si stacca facilmente dalla superficie della ciotola, significa che è pronto. Con il passare del tempo e dopo aver acquisito un po’ di esperienza, capirete al tatto quando l’impasto è perfetto.
- Se l’impasto è troppo umido, aggiungete un po’ di farina e mescolate nuovamente, finché il composto si stacca agevolmente dalla ciotola. Se invece è troppo asciutto, aggiungete una piccola quantità di acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Versate un po’ di farina sulle vostre mani e continuate brevemente a lavorare l’impasto. Un minuto è più che sufficiente. L’impasto dovrebbe essere leggermente appiccicoso.
- Coprite la ciotola con il piatto e lasciate riposare in un luogo caldo, per un’ora o più. Non vi preoccupate se ve ne dimenticate. L’impasto potrebbe lievitare leggermente, ma può essere riabbassato facilmente e pressato all’interno della teglia.
- Ungete leggermente la teglia per pizza.
- Versate l’impasto nella teglia e distribuitelo in modo omogeneo fino al bordo. Oppure, potete prenderlo e farlo roteare come dei veri pizzaioli professionisti. Ok, ora raccogliete l’impasto dal pavimento, e scegliete un metodo più semplice per stenderlo.
- Spalmate la salsa di pomodoro su tutta la superficie dell’impasto.
- Distribuite la mozzarella sopra il pomodoro, in modo uniforme.
- Aggiungete altri condimenti a vostra scelta. Il trucco per ottenere una pizza cotta alla perfezione è quello di non esagerare con gli strati di condimento. Continuate ad inserire gli ingredienti assicurandovi di vedere sempre lo strato sottostante. Se lo strato di condimento è eccessivo, otterrete una pizza dall’aspetto disordinato e molliccio.
- Inserite la vostra creazione nel forno pre-riscaldato e fate cuocere per 25-30 minuti. Ricordatevi di controllare la pizza quando sono trascorsi 25 minuti (ogni forno riscalda in modo differente).
- Usate dei guanti da forno o delle presine per estrarre la teglia. Lasciate raffreddare leggermente. Tagliate la pizza a fette. Servite e rilassatevi,
Dunque non resta che dire, buon appetito!
Lascia un commento